|  |  | Progetto e realizzazione: Kinkaleri / Massimo Conti, Marco Mazzoni, Gina Monacocon Michele Scappa
 produzione Kinkaleri / KLm
 con il sostegno di: Regione  Toscana, MIBACT-settore spettacolo
 All'inizio c'era uno spettacolo. Poi c'è  stato un vuoto puntuto e nevrotico. Dopo una distanza dalle cose da fare e  dalle persone. Adesso siamo tutti in attesa dell'autunno a venire. Un virus che attacca i corpi, ha piantato  le sue tende nella comunità degli uomini rendendoli estranei a se stessi, alle  loro relazioni più intime e reali. Sapevamo già, dalla nostra ricerca sui corpi  viventi esposti alla visione, che anche la parola è un virus che lega gli  uomini in una comunicazione distorta, interessata e verticale. Per questo  avevamo immaginato uno spettacolo fatto di corpi trionfanti nella loro  relazione conflittuale con la parola di un testo, sublime e nevrotico come  l'Otello di Shakespeare. Un binario parallelo e antagonista che legava corpi e  parole. La parola cercava il potere sui corpi, i corpi cercavano la verità dal  loro incontro.
 OtellO è il  titolo dello spettacolo che arriverà.
 HellO è il  solo che si presenta oggi ai vostri occhi.
 Osservatelo con  attenzione. Osservate i particolari di un corpo trionfante nella sua fragilità,  i suoi movimenti e la sua stasi, la sua intensità e il suo colore, le sue  voglie e meraviglie, il suo porsi davanti a voi come unica certezza della vostra  presenza e realtà. Di tutto il resto, di ciò che scrivono, di ciò che vi  dicono, c'è da speculare e dibattere, ma da non fidarsi troppo.
 
 
 Kinkaleri nasce a Firenze nel 1995. I componenti si incontrano, unendo le loro  esperienze e studi precedenti maturati in vari campi, con l’intenzione di realizzare  dei progetti specifici, sollecitando quindi la volontà di operare intorno a  delle idee concrete e curando sempre tutti gli aspetti necessari alle creazioni  della propria attività. Kinkaleri opera fra sperimentazione teatrale, ricerca  sul movimento, performance, installazioni, allestimenti, materiali sonori, cercando  un linguaggio non sulla base di uno stile ma direttamente nell’evidenza di un  oggetto. I lavori del gruppo hanno ricevuto ospitalità presso numerose  programmazioni in Italia e all’estero, teatri, centri d’arte con- temporanea,  festivals e spazi espositivi fra cui Triennale/Teatro dell’Arte – Milano,  Teatro Fabbricone – Prato, Teatro Grande – Brescia, Sophiensaele e KunstHalle  Deutsche Bank – Berlino, Centre Pompidou – Parigi, Kaaitheater e  KunstenFESTIVALdesArts – Bruxelles, Centro Pecci – Prato, Fondazione Gulbenkian  – Lisbona, Kitazawa Town Hall – Tokyo, Oriental Pioneer Theatre – Pechino,  Mercat de les flors – Barcellona, La Batie Festival – Ginevra, Festival di  Santarcangelo – Santarcangelo, Palazzo Strozzi – Firenze, Biennale Danza –  Venezia, MAXXI – Roma, Athens Festival – Atene.
 In questi anni sono state inoltre numerose le collaborazioni con artisti  tra cui Emanuele Becheri, Jacopo Benassi, Riccardo Benassi, Canedicoda, Daniela  Cattivelli, John Giorno, Invernomuto, Jacopo Miliani, Margherita Morgantin,  Nation25, Paolo Parisi, Tempo Reale, Nico Vascellari.
 Dal 2001 Kinkaleri ha  sede operativa a Prato nello spazioK, uno degli spazi dell’ex-area industriale  Campolmi nel centro storico della città.
 https://www.kinkaleri.it/   |  |